Il Glutine di Frumento, chiamato anche Glutine di Grano, è un ingrediente naturale ottenuto dalla farina di frumento attraverso un processo fisico che non utilizza sostanze chimiche. Conosciuto per la sua alta percentuale di proteine, il glutine di grano è utilizzato in numerose preparazioni alimentari e offre vantaggi anche per chi ama sperimentare in cucina.
Come si ottiene il glutine di frumento
Il processo di produzione del glutine di grano è interessante e complesso:
- Macinazione e separazione: si inizia con la macinazione del chicco di frumento e la separazione della crusca.
- Aggiunta di acqua e impastamento: l’acqua viene aggiunta alla farina di frumento e l’impasto viene lavorato fino a diventare liscio e omogeneo.
- Riposo e centrifugazione: dopo un periodo di riposo, l’impasto viene centrifugato con ulteriore aggiunta di acqua per rimuovere i carboidrati, ottenendo una massa di glutine quasi pura.
- Essiccazione: l’ultimo passaggio è l’essiccazione, che trasforma il glutine in polvere, migliorandone la conservazione e aumentando il contenuto proteico.
Usi in cucina
Il glutine di grano è molto versatile e trova impiego in diverse preparazioni alimentari:
- Seitan: ingrediente base per la preparazione del seitan, una popolare alternativa vegetale alla carne.
- Prodotti da forno: utilizzato per migliorare la consistenza e aumentare il contenuto proteico di pane, pizza, e focaccia.
- Rafforzamento delle farine: aggiunto a farine deboli per migliorarne la lavorabilità e la tenuta durante la cottura.
Tibiona produce in modo del tutto naturale un’ottimo glutine di frumento, da usare per la preparazione casalinga del Seitan, per aumentare la forza delle farine o per aggiungere contenuto proteico alle preparazioni.
Preparazione casalinga del glutine
Se ami sperimentare in cucina, puoi preparare il glutine di grano anche a casa:
- Impasto: mescola farina di frumento tipo 00 con il 55% di acqua, lavorando l’impasto fino a renderlo liscio.
- Risciacquo: sotto l’acqua corrente, risciacqua l’impasto finché l’acqua non diventa trasparente, rimuovendo così l’amido.
- Essiccazione: lascia essiccare il glutine ottenuto per utilizzarlo in polvere nelle tue ricette.
Domande Frequenti
Ecco alcune risposte a domande comuni sul glutine di frumento:
- Il glutine di grano è diverso dal glutine di frumento o dalla farina di glutine? no, sono la stessa cosa e vengono utilizzati in modo intercambiabile.
- Contiene carboidrati aggiunti? no, il glutine di grano è quasi completamente privo di carboidrati, sebbene possa contenere tracce di amido residuo.
Conclusione
Il glutine di grano è un ingrediente prezioso e altamente proteico, ideale per arricchire numerose preparazioni culinarie. Che tu stia cercando di migliorare la qualità dei tuoi prodotti da forno o di creare deliziosi piatti vegani come il seitan, il glutine di grano offre una soluzione naturale e versatile. Sperimenta le sue potenzialità in cucina e scopri tutti i vantaggi di questo straordinario ingrediente.

Seitan con Glutine di Grano
Ingredienti
- 250 g glutine di grano in polvere
- 300 ml acqua
- 50 ml salsa di soia
- 1 cucchiaino aglio in polvere
- 1 cucchiaino cipolla in polvere
- 1 cucchiaino paprika affumicata
- 1 cucchiaio olio di oliva
Per il Brodo
- 1 litro acqua
- 50 ml salsa di soia
- 2 foglie foglie di alloro
- 1 pezzo alga kombu
- 1 cucchiaino zenzero grattugiato
- 1 spicchio aglio
Istruzioni
Preparazione dell'impasto di glutine
- In una ciotola grande, mescola il glutine di grano con l'aglio in polvere, la cipolla in polvere e la paprika affumicata.
- Aggiungi l'acqua e la salsa di soia, mescolando bene fino a formare un impasto elastico. Se l'impasto risulta troppo asciutto, aggiungi un po' più di acqua, un cucchiaio alla volta.
- Impasta per qualche minuto fino a ottenere una consistenza omogenea e compatta.
Formazione del Seitan
- Dividi l'impasto in 4-6 pezzi e modellali in forme ovali o rettangolari.
- Lascia riposare i pezzi di seitan per 10-15 minuti.
Preparazione Brodo
- In una pentola grande, porta a ebollizione l'acqua con la salsa di soia, le foglie di alloro, l'alga kombu (se usata), lo zenzero grattugiato e lo spicchio d'aglio.
Cottura del Seitan
- Riduci il fuoco a medio-basso e aggiungi delicatamente i pezzi di seitan al brodo.
- Copri la pentola e lascia cuocere il seitan a fuoco lento per circa 1 ora, girando i pezzi a metà cottura per assicurarti che siano ben cotti su entrambi i lati.
Raffreddamento e Conservazione
- Una volta cotto, rimuovi il seitan dal brodo e lascialo raffreddare su un piatto.
- Puoi utilizzare il seitan immediatamente nelle tue ricette preferite oppure conservarlo in frigorifero, immerso nel suo brodo di cottura, per 3-4 giorni.
Utilizzi Seitan:
- Saltato in Padella: Taglialo a fette e saltalo in padella con verdure e salse per un piatto veloce e gustoso.
- Grigliato: Marinato e grigliato per un'alternativa vegetale alla carne alla griglia.
- Stufato: Aggiungilo a stufati e zuppe per una fonte di proteine vegetali.