La farina di carruba, ottenuta dalla lavorazione dei baccelli dell’albero di carrubo, è un ingrediente dal sapore dolce e avvolgente, utilizzato fin dall’antichità per le sue numerose proprietà nutritive. Questo albero sempreverde, originario delle regioni mediterranee, è noto per la sua straordinaria resistenza alla siccità e per la produzione di baccelli ricchi di polpa zuccherina. Dalla lavorazione di questi baccelli si ottengono due varianti di farina: la farina di polpa di carruba, ottenuta dalla macinazione della polpa essiccata, e la farina di semi di carruba, ricavata dai semi contenuti nei baccelli. Entrambe le farine sono naturali e versatili, trovando ampio impiego in cucina e nella preparazione di prodotti salutari, ma con usi distinti: la farina di polpa è apprezzata per il suo sapore dolce, simile al cacao, mentre la farina di semi è particolarmente utile come addensante e stabilizzante.
Le Due Facce della Carruba: le caratteristiche della Farina di Baccelli e della Farina di Semi
Il processo di produzione di queste farine inizia con la raccolta dei baccelli maturi, che vengono essiccati al sole.
La farina di baccelli di carruba si ottiene dalla macinazione della polpa essiccata, trasformandosi in una polvere marrone chiaro, naturalmente dolce e con un sapore che ricorda il cioccolato, ma con un profilo aromatico più delicato e meno amaro. Grazie a queste caratteristiche, è spesso utilizzata come sostituto del cacao in dolci, biscotti e bevande.
La farina di semi di carruba, nota anche come gomma di carruba, si ricava invece dalla macinazione dei semi contenuti nei baccelli. Questa farina è meno dolce rispetto alla farina di baccelli ed è particolarmente apprezzata per le sue eccellenti proprietà gelificanti ed emulsionanti, rendendola ideale come addensante e stabilizzante in gelati, creme e salse.
Dal punto di vista nutrizionale, entrambe le farine di carruba sono ricche di fibre alimentari, vitamine (come la vitamina E e alcune del gruppo B) e minerali (tra cui calcio, magnesio e potassio). Sono naturalmente prive di glutine, il che le rende adatte a chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. Inoltre, sono a basso contenuto di grassi e prive di caffeina, rappresentando un sostituto ideale del cacao per chi cerca alternative più leggere o meno stimolanti. Comprendere queste differenze consente di scegliere il tipo di farina di carruba più adatto alle proprie esigenze culinarie, sfruttando al meglio le proprietà di ciascuna variante.
Usi culinari
La farina di baccelli di carruba può essere utilizzata come dolcificante in molte ricette, riducendo la necessità di aggiungere zuccheri raffinati. È particolarmente adatta per la preparazione di dolci come torte, biscotti e creme, e può essere utilizzata come sostituto parziale o totale del cacao in polvere, offrendo un’alternativa meno amara e priva di caffeina. Ad esempio, è ideale per preparare una torta al cioccolato con un tocco di dolcezza naturale o dei biscotti integrali più leggeri.
La farina di semi di carruba è invece meno dolce ed è principalmente utilizzata per le sue eccellenti proprietà addensanti e stabilizzanti. Questa farina è perfetta per preparare gelati cremosi, budini vellutati e salse omogenee, senza alterare il sapore originale degli ingredienti. Ad esempio, può essere impiegata per stabilizzare una panna cotta o addensare una salsa di frutta per cheesecake
Entrambe le farine possono essere aggiunte a frullati e bevande per un apporto nutrizionale extra e un sapore ricco e naturale.
Benefici per la salute
Il consumo di farina di carruba offre diversi benefici per la salute. Essendo ricca di fibre, contribuisce al buon funzionamento dell’apparato digerente, aiutando a prevenire problemi come la stitichezza. Le fibre presenti nella carruba sono anche utili nel controllo del colesterolo, poiché aiutano a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) nel sangue.
La farina di carruba è anche indicata per le persone che soffrono di reflusso gastroesofageo, grazie alle sue proprietà alcalinizzanti che aiutano a neutralizzare l’acidità gastrica. Inoltre, è considerata un alimento ipoallergenico, rendendola una scelta sicura per chi ha allergie alimentari.
Con il suo profilo nutrizionale unico e i numerosi benefici per la salute, rappresenta una valida alternativa a ingredienti più comuni come il cacao, soprattutto per chi cerca opzioni più salutari e naturali.
Un prodotto eccellente per le tue ricette dolci
La Farina di Polpa di Carruba BIO di Bongiovanni Srl è un prodotto di alta qualità, ottenuto dalla macinazione della polpa dei baccelli di carruba. La confezione da 5Kg è perfetta per chi vuole fare scorta di un ingrediente versatile e naturale, per preparare dolci genuini e deliziosi per tutta la famiglia.
La Farina di Semi di Carrube di Bongiovanni Srl è un prodotto ricavato dalla macinazione dei semi di carrube. Disponibile in vari formati, questo ingrediente naturale e versatile è perfetto per addensare salse, creme, budini e gelati in modo sano e senza alterare il sapore dei piatti.

BISCOTTI ALLA FARINA DI POLPA DI CARRUBA
Ingredienti
- 200 g farina di polpa di Carruba
- 100 g zucchero di canna
- 1 uovo
- 100 g burro
- 1 cucchiaino lievito per dolci
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 50 g gocce di cioccolato (opzionale)
- Un pizzico di sale
Istruzioni
1. Preparazione degli ingredienti:
- Preriscalda il forno a 180°C.
- Rivesti una teglia con carta da forno.
- In una ciotola capiente, mescola 200 g di farina di polpa di carrube, 1 cucchiaino di lievito per dolci e un pizzico di sale.
2. Preparazione del composto cremoso:
- In un'altra ciotola, sbatti 100 g di burro ammorbidito (o margarina) con 100 g di zucchero di canna fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
- Aggiungi 1 uovo e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, mescolando bene.
3. Unione degli ingredienti:
- Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi (farina di carrube, lievito e sale) al composto cremoso, mescolando fino a ottenere un impasto compatto.
- Se l'impasto risulta troppo secco, aggiungi 1 cucchiaio di latte o acqua.
- Incorpora 50 g di gocce di cioccolato all'impasto (Opzionale)
4. Formazione e cottura dei biscotti:
- Preleva piccole quantità di impasto con un cucchiaio e forma delle palline.
- Schiaccia leggermente le palline per dare la forma di biscotti e disponile sulla teglia, lasciando spazio tra un biscotto e l'altro.
- Inforna i biscotti per 10-12 minuti, fino a quando i bordi iniziano a dorarsi.
5. Raffreddamento:
- Lascia raffreddare i biscotti sulla teglia per qualche minuto.
- Trasferisci i biscotti su una griglia per farli raffreddare completamente.