Colori e Sapori: la cromoterapia a tavola

  1. Home
  2. Cibo e Benessere
  3. Colori e Sapori: la cromoterapia a tavola
cose usare i colori in cucina con ingredienti naturali

La salute è nel piatto… colorato!

La cucina è un’arte che coinvolge tutti i sensi, compresa la vista. La presentazione del cibo è importante quanto il sapore e la consistenza, poiché l’aspetto del piatto può influenzare il desiderio di mangiarlo. I colori degli alimenti non sono solo esteticamente piacevoli, ma sono anche un’indicazione dei nutrienti contenuti al loro interno. Quando scegliamo di mangiare una vasta gamma di cibi colorati, soprattutto frutta e verdura, possiamo essere sicuri di assumere una varietà di nutrienti essenziali che ci aiutano a restare in forma e in salute.

Forse non tutti sanno che il colore degli alimenti può avere un impatto significativo anche sulla nostra psiche e spesso determina le nostre scelte alimentari. Ad esempio, i cibi rossi e arancioni sono associati alla vitalità e all’energia, mentre i cibi verdi sono associati alla salute e alla natura. È bene sapere che i colori possono influenzare le nostre decisioni, in quanto siamo più inclini a scegliere cibi che ci fanno sentire bene e che soddisfano i nostri desideri emotivi.

I coloranti artificiali

L’industria alimentare ne è ben consapevole e spesso utilizza coloranti artificiali per creare un’illusione di freschezza, sapore e valore nutritivo. Ad esempio un succo di frutta colorato artificialmente può apparire più fruttato e rinfrescante di un centrifugato naturale. Oppure la carne di scarsa qualità che può essere trattata con coloranti per apparire fresca ed invitante.
È dunque importante acquistare alimenti con ingredienti naturali e leggere attentamente le etichette degli alimenti per fare scelte informate e salutari.

coloranti naturali da frutta e verdura

Coloranti naturali

Fortunatamente esistono molte alternative naturali che possono essere utilizzate in cucina.
Ad esempio la spirulina, un’alga molto salutare, può essere utilizzata per creare colori verdi e blu. Il tè matcha può essere usato per creare un verde intenso, mentre il rabarbaro può essere utilizzato per creare un rosa intenso.
Vediamo insieme alcuni dei coloranti naturali che ci possono aiutare a creare piatti colorati e che al contempo possono fornire anche benefici nutrizionali:

ROSSO

GIALLO

VERDE

Nota: Il blu è un colore molto difficile da ottenere naturalmente.

Questa lista di coloranti naturali offre molte opzioni per creare una vasta gamma di colori in cucina, senza dover utilizzare coloranti artificiali.

tanti colori in frutta e verdura

Perché mangiare colorato?

I colori dei cibi non solo influenzano la nostra percezione, ma anche la loro composizione nutrizionale. Ad esempio, i cibi rossi e arancioni come i pomodori e le carote contengono licopene e beta-carotene, che sono antiossidanti importanti per la salute del cuore e della pelle. I cibi verdi come gli spinaci e i broccoli contengono clorofilla e vitamina K, che sono importanti per la salute delle ossa e del sistema immunitario.

Quali colori ci possono indicare a prima vista la presenza di nutrienti fondamentali per il nostro benessere? Scopriamolo insieme:

Il colore rosso è spesso associato al pomodoro e alla melagrana. Questi alimenti contengono licopene, un antiossidante che può aiutare a proteggere il cuore. La melagrana contiene anche acido ellagico, un altro antiossidante che può aiutare a prevenire i danni cellulari e proteggere contro il cancro. Fragole, lamponi e ciliegie sono ricchi di vitamina
I frutti di colore rosso scuro contengono antociani, un tipo di antiossidante che ha dimostrato di avere effetti benefici sulla salute cardiovascolare e sul controllo del glucosio nel sangue.

I cibi arancioni come le carote e le arance sono ricchi di beta-carotene, che il corpo converte in vitamina A. Questa vitamina è importante per la salute degli occhi e della pelle, ma anche per la crescita e lo sviluppo. I cibi arancioni possono anche contenere flavonoidi, come la naringina nell’arancia, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il rischio di malattie croniche come il diabete e l’obesità.

la cromoterapia in cucina

I cibi verdi come gli spinaci e i broccoli sono ricchi di clorofilla, un pigmento che aiuta le piante a convertire la luce solare in energia. La clorofilla può anche avere effetti benefici sulla salute umana, ad esempio può aiutare a eliminare le tossine dal corpo e ridurre l’infiammazione. Gli alimenti verdi sono anche ricchi di vitamina K, che è essenziale per la salute delle ossa e la coagulazione del sangue.

I cibi viola come i mirtilli e le prugne contengono antociani, pigmenti che hanno proprietà antiossidanti. Gli antociani possono aiutare a ridurre l’infiammazione e proteggere contro le malattie cardiache e il cancro. Inoltre, i mirtilli sono anche una buona fonte di vitamina C, che aiuta a mantenere la salute della pelle e del sistema immunitario.

Infine, i cibi bianchi come la cipolla e il cavolfiore possono contenere composti solfurei, come l’allicina, che possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di cancro. Inoltre, i cibi bianchi possono essere anche una fonte di fibre alimentari, che sono importanti per la salute dell’intestino e la regolazione del livello di zucchero nel sangue.

CONDIVIDI L’ARTICOLO

LEGGI ANCHE

Aldo Bongiovanni

Ho una grande passione per l’alimentazione naturale, per la panificazione, per…

ARTICOLI RECENTI

Menu