Dieta macrobiotica

La dieta macrobiotica più che una dieta è una vera e propria filosofia di vita, votata al salutismo e, di conseguenza, al raggiungimento della longevità. Fonda i suoi principi sull’utilizzo di un’alimentazione sana ed equilibrata, con la promessa di far raggiungere, oltre al peso forma, anche un’età avanzata da vivere in buona salute.

Nata dalla cultura orientale, la dieta macrobiotica considera il cibo come un farmaco capace di agire sul corpo e sulla mente e fonda i propri principi sui due gruppi Yin e Yang. Il raggiungimento dell’equilibrio fra queste due forze contrapposte si può ottenere, secondo i seguaci della dieta macrobiotica, grazie a un particolare tipo di alimentazione. Mentre occorre limitare i cibi Yin, considerati debilitanti e dannosi per l’organismo, occorre incrementare l’assunzione degli alimenti Yang, capaci di regalare una preziosa e tonificante carica di energia. Ma, per non cadere in errore, vediamo quali sono gli alimenti Yin e quali quelli Yang.

La dieta macrobiotica considera il cibo come un farmaco

Solitamente fra gli alimenti Yin sono compresi tutti i cibi dal gusto acido, quelli eccessivamente salati o troppo dolci, quelli particolarmente aromatici o contenenti alte dosi di potassio. I sostenitori della dieta macrobiotica si guardano bene dal portare in tavola miele, zucchero, frutti tropicali compreso le banane, anguria, kiwi, prugne, melanzane, patate, pomodori, barbabietole e aglio. L’elenco continua con la messa al bando anche del latte, della carne bovina, delle uova, del pane bianco, dei prodotti derivanti da trasformazioni alimentari e di quelli contenenti conservanti e coloranti chimici.

dieta-macrobioticaCosa rimane da mangiare, quindi? Tutti gli alimenti Yang, moderatamente acidi, scarsamente dolci o salati, poco aromatici e poco piccanti. Consigliate tutte le diverse qualità di cereali così come i legumi, i pesci, le alghe, la verdura da coltivazioni biologiche e cotta al vapore, le vitamine dei gruppi A, B6, D, E e K, ma non la C che rientra fra gli alimenti Yin. La carne , al contrario del pesce, è sconsigliata.

Naturalmente la dieta macrobiotica non prevede l’esclusione totale degli alimenti Yin ma solo una loro limitazione e ne suggerisce il consumo specialmente durante il periodo estivo mentre, con l’arrivo del freddo e dell’inverno andrebbero privilegiati gli alimenti Yang. In ogni caso qualsiasi boccone di cibo, Yin o Yang che sia, andrebbe masticato 50 volte e il menù, per potersi dire veramente completo, dovrebbe contenere legumi, semi oleosi, frutta e verdura condita con salsa di soia o con olio extravergine di oliva.

La carne , al contrario del pesce, è sconsigliata.

Se viene considerato importante utilizzare i giusti metodi di cottura, che privilegiano quella al vapore o al forno, è anche necessario cercare di evitare l’assunzione di cibi conservati o surgelati, dando invece la preferenza a quelli freschi e di stagione. Tutti i pasti dovrebbero essere composti per il 50% da cereali purché di tipo integrale, per il 20 o il 30% da verdure di stagione da consumarsi sia cotte sia crude, per il 20% da pesce che, tuttavia, non deve essere consumato tutti i giorni, oppure da legumi o da polpette di soia. Infine, per il rimanente 10%, entrano in campo la frutta fresca e quella secca, le alghe e i dolci, ma solo quelli che non contengono zuccheri o latticini.

Abbiamo scelto per te alcuni alimenti indicati per questa dieta

CONDIVIDI L’ARTICOLO

LEGGI ANCHE

Aldo Bongiovanni

Ho una grande passione per l’alimentazione naturale, per la panificazione, per…

ARTICOLI RECENTI