Tagliatelle verdi all’ortica

ricetta delle tagliatelle verdi all'ortica

Tagliatelle verdi all’ortica: un piatto sfizioso e nutriente

Le tagliatelle all’ortica sono un piatto originale e sano, grazie alle proprietà benefiche di questa pianta selvatica ricca di vitamine e minerali.
L’ortica disidratata può offrire diversi benefici in cucina. L’essiccazione la rende estremamente versatile. Inoltre le sostanze nutritive come le vitamine e i minerali si concentrano ancora di più, rendendo l’ortica un ingrediente colorato estremamente salutare.
Prova a prepararle a casa per un pranzo o una cena sfiziosa.

stesura della pasta per le tagliatelle
stesura della pasta per le tagliatelle
tagliatelle verdi all'ortica
tagliatelle verdi all'ortica

Tagliatelle verdi all'ortica

Un piatto sfizioso e nutriente
Stampa ricetta Condividi
Preparazione1 ora
Cottura3 minuti
Tempo di riposo30 minuti

Ingredienti

Istruzioni

  • Setaccia le farine e versale in una ciotola capiente insieme all’ortica disidratata, formando unafontana al centro. (Ti consigliamo di tenere un po’ di farina da parte e di aggiungerla all’occorrenza.)
  • Aggiungi le uova e un pizzico di sale.
  • Mescola bene le uova con una forchetta e inizia ad incorporare la farina.  
  • Non appena le uova sono assorbite, versa il composto su una spianatoia di legno e impasta a mano per circa 10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
  • Avvolgi l’impasto nella pellicola e lascialo riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
  • Taglia un pezzo dell’impasto, avendo cura di tenere l’impasto restante nella pellicola in modo che non si secchi. Stendilo con un mattarello sulla spianatoia infarinata oppure aiutati con la macchina sfogliatrice fino ad ottenere una sfoglia sottile.
  • Taglia la pasta a strisce larghe circa 1 cm e adagia le tagliatelle ottenute su un tagliere di legno spolverizzato di semola. Ti consigliamo di utilizzare un coltello a lama liscia e ben affilato.
  • Cuoci le tagliatelle all’ortica in abbondante acqua salata per circa 2-3 minuti (o fino a cottura desiderata in base allo spessore della pasta).
  • Condisci a piacere con burro e parmigiano o con un sugo leggero al pomodoro.

CONDIVIDI L’ARTICOLO

LEGGI ANCHE

Aldo Bongiovanni

Ho una grande passione per l’alimentazione naturale, per la panificazione, per…

ARTICOLI RECENTI